

Full Digital Edition
Executive TransforMaster
SOSTENIBILITÀ IN AZIONE
COME APPLICARE GLI STRUMENTI INNOVATIVI DELLA BEHAVIORAL ECONOMICS
E I NUDGE PER ATTIVARE COMPORTAMENTI SOSTENIBILI
NEI NOSTRI STAKEHOLDER?
26 Novembre 2021 - 3 Giugno 2022
WHO
A chi si rivolge
Il percorso si rivolge alle figure aziendali che vogliono migliorare le proprie competenze e capacità di indirizzare i diversi stakeholder interni (dipendenti) ed esterni (consumatori e cittadini) verso comportamenti più sostenibili:
-
Marketing Manager
-
HR & Organization Manager
-
Sustainability Manager
WHY
La mission del nostro TransforMaster
Ora più che mai è necessario creare un’autentica "cultura della Sostenibilità", passando dalla Sostenibilità "dichiarata" alla Sostenibilità "agita" nei comportamenti quotidiani di tutti gli stakeholder.
HOW
Il nostro approccio innovativo
Il TransforMaster – il primo laboratorio di Trasformazione in Italia – svilupperà le competenze professionali necessarie e fornirà un toolkit di strumenti e modelli di intervento di comprovata efficacia per applicare la Behavioral Economics al perseguimento di obiettivi di Sostenibilità dentro e fuori l’azienda.

WHAT
A quali domande risponde il TransforMaster?
Il percorso fornirà gli strumenti per potere rispondere ad alcune domande come ad esempio:
PER I SUSTAINABILITY MANAGER
-
Come definire internamente ed esternamente le azioni a favore della sostenibilità intraprese dall’azienda?
-
Come disegnare interventi verso la comunità e il territorio che portino i cittadini ad agire in modo responsabile?
-
Come scrivere un codice etico e di comportamento che sia efficace per i dipendenti?
-
Come far percepire il valore delle attività di sviluppo sostenibile, anche se non generano benefici immediati?
PER GLI HR & ORGANIZATION MANAGER
-
Come può l’azienda contribuire al benessere dei propri dipendenti stimolando comportamenti e abitudini più sane, rendendoli agenti del cambiamento?
-
Come sviluppare buone pratiche inclusive / valorizzazione e integrazione della Diversity all’interno dell’azienda?
-
Come disegnare un ambiente lavorativo che incentivi comportamenti sostenibili dal punto di vista ambientale?
-
Come far sì che i dipendenti comprendano il valore delle iniziative di welfare aziendale messe a disposizione dall’azienda e vi aderiscano?
-
Come far sì che le persone agiscano i processi in maniera sostenibile, colmando il gap tra processo disegnato e processo agito?
PER I MARKETING MANAGER
-
Su quali leve agire per far percepire ai consumatori il valore di un prodotto “sostenibile”?
-
Come convincere i clienti a scegliere prodotti con un minor impatto ambientale e sociale, quando il prezzo “gioca contro”?
-
Come comunicare esternamente le azioni a favore della sostenibilità intraprese dall’azienda?
Cos’è la Behavioral Economics?
È una disciplina che applica i principi delle scienze comportamentali e le conoscenze delle scienze cognitive a problemi legati alla presa di decisione.
Annovera numerosi premi Nobel per l’Economia tra cui Daniel Kahneman (per i suoi studi sull’impatto dei bias cognitivi sulla razionalità delle nostre scelte) e Richard Thaler (per aver proposto lo strumento del «Nudge» come leva per “spingere gentilmente” le decisioni verso la direzione auspicata).
Il presupposto alla base di tale disciplina è che l’uomo non sia un essere totalmente razionale e che, viceversa, abbia una razionalità limitata che lo porta a compiere scelte che sono spesso subottimali e soggette a errori di giudizio.

Anna Lisa Balestra
Responsabile Area People & Change Management e Area Sostenibilità
SCS Consulting
Testimonial

Silvia Buzzi
HSE & Sustainability Manager,
CAVIRO

Colin Strong
Head of Behavioral Science,
IPSOS

Ulf Hahnel
Senior Researcher & Teaching Fellow,
Università di Ginevra

Cristina Toselli
Responsabile Ufficio Human Capital e Internal Communication - Referente Team Diversity&Inclusion,
BPER Banca

Christian Mumenthaler
Assistant Professor,
Università di Ginevra
ISCRIZIONE
Costo di partecipazione percorso completo: 2.500€ + IVA
Early Booking 20% fino al 1/09
Promo Porta un amico - Sconto del 20% sul secondo partecipante (non cumulabile con altre scontistiche)
Promo riservata ai soci del CSR Manager Network - Sconto del 20% (non cumulabile con altre scontistiche)
Promo riservata ai Soci del Forum per la Finanza Sostenibile - Sconto del 20% (non cumulabile con altre scontistiche)

“Ogni business ha oggi bisogno di riflettere e pensare: ok ma come sarà il nuovo mondo? Tutti devono ripensare ciò che stanno facendo. Se sei titolare di un’attività e non pensi come servire al meglio i tuoi clienti nel nuovo mondo allora… sei troppo seduto davanti alla tv”
Richard Thaler
Chi siamo
Il primo hub italiano di formazione sulla behavioral economics e sul nudging, che accompagna le organizzazioni, i team, i leader, i consulenti nello sviluppo di un nuovo approccio nelle decisioni. Nato dall’unione dell’expertise di ProfessioneFinanza® e aBetterPlace.
La società di consulenza di direzione che supporta imprese e territori offrendo servizi e soluzioni per la creazione di valore e la realizzazione di una crescita sostenibile, aiutando i Clienti a condurre in modo più profittevole il proprio business, a incrementare il valore del capitale umano e a sviluppare innovazione sostenibile.
Contattaci per partecipare o avere maggiori informazioni
SCS Azioninnova S.p.A.
Via Toscana 19/A – 40069 Zola Predosa (BO)
+39 051 3160311