Programma
Il TransforMaster è strutturato in 12 Moduli di 4 ore ciascuno, più un evento finale di presentazione del proprio Project Work. Ogni modulo si articola in tre parti:
-
TOOLKIT LESSON: una sessione esperienziale di introduzione di strumenti, tecniche, modelli dell’Economia Comportamentale e della Sostenibilità applicata.
-
TESTIMONIAL SPEECH: un momento di Case Study applicativo raccontato da Testimonial provenienti dal contesto aziendale, consulenziale e accademico per discutere esperienze di successo in differenti contesti.
-
HANDS-ON SESSION: un laboratorio dedicato a lavorare - in maniera guidata e strutturata – a un proprio reale Project Work per perseguire uno specifico obiettivo di Sostenibilità all’interno della propria Azienda.
Tra un Modulo e il successivo, i partecipanti proseguiranno in autonomia il lavoro sul proprio Project Work – con il tutoring di un docente esperto – grazie a una piattaforma di Social Collaboration dedicata, fino ad arrivare alla sperimentazione sul campo delle proprie proposte.
L’incontro finale sarà dedicato a discutere i risultati ottenuti dei Project Work e a condividere le buone pratiche che saranno emerse.
Modulo 1 - Perché le persone adottano comportamenti poco sostenibili?
Introduzione alla definizione di comportamenti sostenibili
Venerdì 26 novembre 2021, ore 9:00-13:00
-
Introduzione al Master / Obiettivi / Presentazione partecipanti / Aspettative / Icebreaking
-
Cenni ed esempi di differenti definizioni di Sostenibilità e focus sulle variabili comportamentali
-
Modelli per la definizione di obiettivi di Sostenibilità
HANDS-ON
Identificazione e operazionalizzazione dell’obiettivo di Sostenibilità del proprio Project Work
Modulo 2 - Perché le persone adottano comportamenti poco sostenibili?
I fondamentali del Decision making umano
Venerdì 10 dicembre 2021, ore 9:00-13:00
-
La razionalità limitata. Il modello duale: Sistema 1 e Sistema 2
-
Le trappole di pensiero che portano a decisioni poco sostenibili
-
I principali bias cognitivi e i loro effetti sulla Sostenibilità
HANDS-ON
Sperimentazione di una serie di bias cognitivi nei propri processi decisionali
Modulo 3 - Come analizzare i comportamenti degli stakeholder?
Lo strumento del Behavioral Insight Canvas 1/2
Venerdì 14 gennaio 2022, ore 9:00-13:00
-
Introduzione all'analisi del comportamento umano
-
Il modello ABC e le contingenze di rinforzo del comportamento
-
Lo strumento guida del percorso: il Behavioral Insight Canvas
-
Definire i comportamenti Target e i comportamenti Goal
HANDS-ON
Esercitazione sulla corretta definizione dei comportamenti target e goal
Modulo 4 - Come analizzare i comportamenti degli stakeholder?
Lo strumento del Behavioral Insight Canvas 2/2
Venerdì 28 gennaio 2022, ore 9:00-13:00
-
Identificare e analizzare le 3 tipologie di Barriere Comportamentali
-
Lo strumento Barrier Identification Tool e il modello COM-B
-
Lo strumento della Behavioral Journey Map
-
TESTIMONIAL: IPSOS - Colin Strong - Head of Behavioral Science
Il Modello MAPS
HANDS-ON
Analisi comportamentale dell’obiettivo di sostenibilità del proprio Project Work attraverso il Behavioral Insight Canvas
Modulo 5 - Come influenzare i comportamenti?
Il modello dei Livelli di Intervento 1/2
Venerdì 11 febbraio 2022, ore 9:00-13:00
-
I driver del comportamento umano: cosa influenza le nostre scelte?
-
L'importanza del contesto
-
I 4 livelli di intervento su cui è possibile agire. Esempi e case study
-
Focus sugli Antecedenti: come le regole influenzano i comportamenti
-
Elementi di Behavioral Design per la costruzione di comunicazioni e regole
HANDS-ON
Ricostruzione dei 4 livelli di intervento in alcuni case study
Modulo 6 - Come influenzare i comportamenti?
Il modello dei Livelli di Intervento 2/2
Venerdì 25 febbraio 2022, ore 9:00-13:00
TESTIMONIAL: Comune di Lecco
HANDS-ON
Analisi del 1° livello di intervento in relazione al Project Work
Modulo 7 - Come influenzare i comportamenti?
Architettura delle Scelte e Nudging 1/2
Venerdì 11 marzo 2022, ore 9:00-13:00
-
Che cos’è l’Architettura delle Scelte
-
Il nudging: spinte gentili che modificano efficacemente il comportamento
-
Esempi e casi studio di nudging e di green nudging
-
Framework di intervento per intervenire sull’Architettura delle scelte: BASIC, EAST, MINDSPACE, ...
HANDS-ON
Sperimentazione dei modelli di tool di nudging su un caso studio
Modulo 8 - Come influenzare i comportamenti?
Architettura delle Scelte e Nudging 2/2
Venerdì 25 marzo 2022, ore 9:00-13:00
TESTIMONIAL: Caviro
-
Applicazione del nudging alla sostenibilità in azienda
HANDS-ON
Ideazione di interventi di nudging per modificare l’Architettura delle Scelte del contesto del Project Work
Modulo 9 - Come influenzare i comportamenti?
Tecniche di rinforzo e attivazione valoriale 1/2
Venerdì 8 aprile 2022, ore 9:00-13:00
-
Promuovere decisioni sostenibili agendo sul 3° livello di intervento
-
Gamification applicata al cambiamento comportamentale: esempi e casi
-
Mantere i comportamenti nel tempo: tecniche e modalità di attivazione valoriale
-
Il ruolo delle emozioni nel cambiamento comportamentale
HANDS-ON
Ideazione di modelli di rinforzo e tecniche di attivazione valoriale su casi studio
Modulo 10 - Come influenzare i comportamenti?
Tecniche di rinforzo e attivazione valoriale 2/2
Venerdì 22 aprile 2022, ore 9:00-13:00
TESTIMONIAL: Cristina Toselli, BPER e il Change per la Diversity
HANDS-ON
Strutturazione dei meccanismi di rinforzo e delle modalità di attivazione valoriale sul proprio Project Work
Modulo 11 - Come valutare l’efficacia degli interventi?
Modelli di sperimentazione, strumenti di valutazione e analisi dei risultati 1/2
Venerdì 6 maggio 2022, ore 9:00-13:00
-
Il modello sperimentale: dagli studi pilota, ai Randomized Controlled Trials
-
Le variabili e gli strumenti di misurazione di comportamenti «overt» e «covert»
-
Disegni sperimentali e quasi sperimentali. Campionamento
-
Metodologie qualitative
-
IAT e misure implicite
-
Elementi di analisi statistica dei risultati
-
Effetti indesiderati: spillover comportamentali e modello INCASE
HANDS-ON
Ideazione di un disegno sperimentale e sperimentazione del modello INCASE
Modulo 12 - Come valutare l’efficacia degli interventi?
Modelli di sperimentazione, strumenti di valutazione e analisi dei risultati 2/2
Venerdì 20 maggio 2022, ore 9:00-13:00
TESTIMONIAL: Prof. Tobias Brosch, Nudging per la sostenibilità ambientale
HANDS-ON
Progettazione del protocollo di sperimentazione per il Project Work
Presentazione dei risultati del Project Work e Lesson Learned
Behavioral Science in Azione: i nostri progetti
Venerdì 3 giugno 2022, ore 9:00-13:00
HANDS-ON
-
Sessione Poster
-
Elevator Pitch e analisi critica
-
Discussione e Best Practice / Lesson Learned